Project Room: Slawomir Elsner
Inaugurazione:
22 novembre 2025
sab: 11:00 – 19:00
In mostra:
25 novembre 2025 – 31 gennaio 2026
Press Release

Monica De Cardenas è lieta di annunciare la mostra di Slawomir Elsner nella Project Room della galleria di Milano in occasione della quinta edizione di Milano Drawing Week.

 

L’artista presenterà una decina di opere inedite realizzate appositamente per quest’occasione, che verranno esposte insieme ad un disegno di Piero Dorazio, scelto da Elsner tra le opere della Collezione Ramo, promotrice della settimana dedicata al disegno moderno e contemporaneo (22 / 30 novembre) con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato alla Cultura.

 

Slawomir Elsner (Wodzisław, Polonia 1976) vive e lavora a Berlino. È noto per i suoi raffinati e minuziosi disegni a matita colorata e acquerelli che esplorano l'interazione tra luce e profondità cromatica. Le sue opere sono costruite con tratti fitti e sovrapposti – minuscole reti di colore in cui nessuna singola linea definisce un contorno. Ogni segno interagisce con gli altri, formando campi di luce e tonalità anziché margini descrittivi. La sua speciale tecnica di tratteggio, che procede dal chiaro allo scuro, crea sottili zone vibranti che oscillano tra precisione e morbidezza.

 

Nell'acquerello le velature trasparenti si accumulano gradualmente, rivelando margini di colore e tracce lasciate dal pigmento asciugato. Le immagini dipinte da Elsner con metodo grafico risultano sia trasparenti che opache, sia ovvie che enigmatiche. Invitano a uno sguardo che fonde superficie e profondità, vicinanza e distanza; evocano un'esperienza contemplativa che si colloca tra l'intuizione e la percezione.

 

Per questa edizione Elsner instaura un dialogo visivo e concettuale con Pietro Dorazio, uno dei principali rappresentanti dell’arte astratta italiana del secondo dopoguerra, scegliendo come punto d'incontro la sua opera Reticoli proveniente dalla Collezione Ramo. L’esplorazione su colore e struttura di Dorazio diventa sia uno specchio che una controparte per le indagini di Elsner sulla percezione, l'astrazione e il vedere inteso come azione.

 

Da tempo la pratica artistica di Slawomir Elsner ruota attorno alla trasformazione di immagini storiche attraverso il disegno. In questa nuova serie, l'artista torna a confrontarsi con opere di Palma Vecchio, Bernardino Luini e Giovanni Antonio Boltraffio, artisti radicati nella tradizione rinascimentale di Milano e della Lombardia. Piuttosto che riprodurle, Elsner traduce questi lavori in composizioni distillate e meditative, dove il gesto e la vibrazione cromatica sostituiscono la narrazione e il simbolismo.

 

In Ritratto di un poeta ripreso da Palma Vecchio, gli elementi tradizionali – come l'alloro, il libro, il rosario – si dissolvono, abbandonando quella che risulta come una figura sospesa e senza genere che suggerisce serenità e introspezione. Allo stesso modo, nella sua reinterpretazione di Figura di Santo a mezzo busto, con una palma e leggendo le scritture di Luini, lo sguardo si volge verso l'interno, trasformando l'iconografia in una metafora della contemplazione. Attraverso queste figure re-immaginate, Elsner cerca una quiete interiore senza tempo, in piena risonanza con la spiritualità astratta di Dorazio.

 

Astraendo immagini storiche, Elsner sposta l'attenzione dal soggetto alla percezione, collocandosi all'interno della grande tradizione dell'auto-riflessione artistica.

 

Vincitore del Premio Otto Ritschl nel 2020, Elsner è stato protagonista di mostre personali alla Pinakothek der Moderne di Monaco di Baviera nel 2024 e al Museum Wiesbaden nel 2021. Le sue opere sono incluse in prestigiose collezioni come la Rubell Family Collection (Miami), la Roche Collection (Basilea), la Adrastus Collection (Messico) e il Kunstmuseum Bonn.

 

Monica De Cardenas
Visualizza nella mappa
Via Francesco Viganò 4, 20124 , Milano
NUOVI OPENING
Monica De Cardenas
Dialogues – Alex Katz, Stephan Balkenhol, Gideon Rubin, Svenja Deininger, Henry Curchod
25 settembre – 20 dicembre 2025
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta