Grappling with Gestures, the Gaze Wanders
Gizela Mickiewicz and Alessandro Teoldi
A cura di: Giovanna Manzotti
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Gizela Mickiewicz, Gestures from afar, 2021
Plastica polimorfa, perlite, pigmento, 70 x 165 x 62 cm
Gizela Mickiewicz, Gestures from afar, 2021 Plastica polimorfa, perlite, pigmento, 70 x 165 x 62 cm
Alessandro Teoldi, Untitled (Emirates and Airfrance), 2023
Coperte aeree, cotone e lino, 40.6 x 50.8 cm
Alessandro Teoldi, Untitled (Emirates and Airfrance), 2023 Coperte aeree, cotone e lino, 40.6 x 50.8 cm
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Alessandro Teoldi, Dietro, 2023
Tessuto e acquerello, 91.4 x 121.9 cm
Alessandro Teoldi, Dietro, 2023 Tessuto e acquerello, 91.4 x 121.9 cm
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Gizela Mickiewicz, The Shape of Doubt, 2023 
Feltro, alluminio, ovatta, filo, 38 x 51 x 44 cm
Gizela Mickiewicz, The Shape of Doubt, 2023 Feltro, alluminio, ovatta, filo, 38 x 51 x 44 cm
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Grappling with Gestures, the Gaze Wanders, 2023. Veduta della mostra presso Renata Fabbri, Milano. Foto Mattia Mognetti
Alessandro Teoldi, Untitled (Alitalia, Qantas, Iberia, Delta, 
Air France), 2019, coperte aeree, 152.4 x 213.4 cm
Alessandro Teoldi, Untitled (Alitalia, Qantas, Iberia, Delta, Air France), 2019, coperte aeree, 152.4 x 213.4 cm
Gizela Mickiewicz, Blocking the View, 2023
Alluminio, acciaio, cellulosa, malta adesiva, pigmento, 
vernice, colla, grafite, 59 x 45 x 25 cm
Gizela Mickiewicz, Blocking the View, 2023 Alluminio, acciaio, cellulosa, malta adesiva, pigmento, vernice, colla, grafite, 59 x 45 x 25 cm
21 giugno – 16 settembre 2023
mar, mer, gio, ven, sab: 15:30 – 19:30
Comunicato stampa

Renata Fabbri è lieta di annunciare Grappling with Gestures, The Gaze Wanders, la doppia person-ale di Gizela Mickiewicz e Alessandro Teoldi. Il progetto riunisce una selezione di opere pre-esistenti e di nuove produzioni, nell’intenzione di mettere a confronto per la prima volta le pratiche dei due artisti i quali, attraverso l’uso di linguaggi e vocabolari visivi eterogenei, indagano i concetti di intimità, memoria, ricordo e tensione corporea, scivolando tra approcci figurativi e astratti.

 

Realizzate principalmente con ritagli di coperte da viaggio distribuite dalle compagnie di volo inter-nazionali (spesso accoppiate con cotone, lino e altri materiali), le composizioni tessili di Teoldi sono animate da silhouettes nell’atto di mostrarsi e nascondersi, cercarsi e respingersi in situazioni di contatto fisico, timidezza o desiderio: quel momento di “quasi” sospensione che invita a rintracciare connessioni e legami possibili. Alludendo anch’esso alla figura umana e alla plasticità dei significati che essa può veicolare, la produzione scultorea di Mickiewicz indaga invece l’orientamento corpo-reo nel mondo e le svariate modalità con le quali le esperienze interiori si riflettono nei gesti, nella postura e nel movimento del corpo. Il suo lavoro enfatizza anche il ruolo che lo spazio negativo e il vuoto istituiscono con la memoria, spesso intesa come strumento conoscitivo per “completare” mentalmente una forma astratta.

 

Seppur distinte nei linguaggi, le opere in mostra pongono l’accento su un dialogo scandito da as-sonanze e divergenze formali, forme transitorie e sperimentazioni materiche, cercando di dare es-pressione tangibile a stati effimeri che si ripetono nel nostro quotidiano. Come rivela il titolo, il pro-getto sottolinea la natura ritmica dello sguardo il quale, osservando gesti e possibili azioni cristal-lizzati sulle superfici delle opere, non può fare altro che vagare, diventando complice nel rievocare ricordi comuni e sfere emotive che conducono a luoghi altri.

 

 

Biografia

 

Gizela Mickiewicz (Złotów, Polonia, 1984) vive e lavora a Varsavia. Ottiene un Master in Fine Arts presso l’accademia di Poznań, Polania. Le mostre personali: L21, Palma di Maiorca (2023); Stereo, Varsavia (2022, 2020, 2017, 2015, 2011); Lucas Hirsch, Düsseldorf (2017); Arsenal, Białystok (2016); Frutta, Roma (2013), BWA Zielona Góra (2013). Tra i progetti collettivi: Lovay Fine Arts, Ginevra (2023); ASP Gallery, Cracovia (2023); Pamoja Foundation, Varsavia (2023); Museum of Textiles, Łódź (2022); ECHO Colonia (2022); Art Encounters Biennial, Public Transport Museum, Timisoara (2021); Kölnischer Kunstverein, Colonia (2022); CAC, Vilnius (2020); Zachęta – National Gallery of Art, Varsavia (2019); BOZAR, Bruxelles (2018); Bureau, New York (2015); Bunkier Szt-uki, Cracovia (2015); Kunsthalle Bratislava (2015) e Museo di Arte Moderna, Varsavia (2014). Mic-kiewicz ha svolto residenze a Gasworks, Londra (2014) e Triangle, New York (2016). È stata tra i finalisti del premio VIEWS – Deutsche Bank Award (2019).

 

Alessandro Teoldi (Milano, 1987) vive e lavora a New York. Dopo la laurea triennale in fotografia presso l’Istituto Europeo di Design di Milano, ottiene un Master in Fine Arts al Bard College di New York. Il suo lavoro è stato esposto in spazio pubblici e privati. Tra le mostre personali: Capsule, Shanghai (2023 e 2021); Marinaro, New York (2022 e 2020); Suprainfinit Gallery, Bucarest (2018); Viasaterna, Milano (2018); The Cabin, Los Angeles (2018) e 11 Rivington, New York (2017). Tra i progetti collettivi: Taymour Grahne Projects, Londra (2022); FLAG Art Foundation, New York (2021); Magazzino Italian Art, Cold Springs, New York (2020); Klaus von Nichtssagend, New York (2017); The Camera Club of New York (2016) e International Center of Photography, New York (2013). Nel 2019 è stato finalista per il Premio Cairo, Milano. Nel 2018 è stato selezionato per le residenze a La Brea Studio Residency presso The Cabin, Los Angeles e per The Camera Club of New York City nel 2013.

 

 

Renata Fabbri

Via A. Stoppani 15/c 20129 Milano

renatafabbri.it

info@renatafabbri.it

T. 02 4244 9047

 

Orari galleria

Dal martedì al sabato

15.30 - 19.30

Lunedì su appuntamento

 

Ufficio stampa:

Sara Zolla | press@sarazolla.com

 

Dossier_Grappling with Gestures, the Gaze Wanders .pdf
2.7 MB - pdf — scarica
Via Stoppani 15/c, 20129, Milano, Lombardia, Italia
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta