Judith Hopf x Terraterra
Chicken Jugs
Judith Hopf x Terraterra. Chicken Jugs, 2022  | installation view, kaufmann repetto, Milan | photo: Andrea Rossetti
Judith Hopf x Terraterra. Chicken Jugs, 2022 | installation view, kaufmann repetto, Milan | photo: Andrea Rossetti
Judith Hopf x Terraterra. Chicken Jugs, 2022  | installation view, kaufmann repetto, Milan | photo: Andrea Rossetti
Judith Hopf x Terraterra. Chicken Jugs, 2022 | installation view, kaufmann repetto, Milan | photo: Andrea Rossetti
Judith Hopf x Terraterra. Chicken Jugs, 2022  | installation view, kaufmann repetto, Milan | photo: Andrea Rossetti
Judith Hopf x Terraterra. Chicken Jugs, 2022 | installation view, kaufmann repetto, Milan | photo: Andrea Rossetti
Judith Hopf x Terraterra. Chicken Jugs, 2022  | installation view, kaufmann repetto, Milan | photo: Andrea Rossetti
Judith Hopf x Terraterra. Chicken Jugs, 2022 | installation view, kaufmann repetto, Milan | photo: Andrea Rossetti
18 novembre 2022 – 3 febbraio 2023
mar, mer, gio, ven, sab: 10:30 – 19:00
press release

kaufmann repetto è lieta di ospitare una presentazione delle brocche in ceramica in edizione limitata realizzate dall’artista Judith Hopf nell’ambito della residenza Terraterra 2022.

 

Terraterra è un programma di residenze artistiche dedicate alla ceramica d’uso fondato e diretto da Valentina Suma, che si tiene nello storico Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie. Il nome deriva dall'espressione italiana essere terra terra: cioè essere semplice, pratico, con i piedi per terra.

 

Ogni anno, Terraterra invita un artista visivo in una residenza di durata variabile, ospitata dal noto laboratorio ceramico di Enza Fasano. Lavorando a stretto contatto con gli artigiani locali, gli artisti sono invitati a reinterpretare e progettare uno specifico oggetto per la tavola, che viene prodotto in edizione limitata e artigianale. Ogni residenza si conclude con una cena preparata da uno chef locale, e servita nelle ceramiche appena prodotte.

 

Per Terraterra 2022, Judith Hopf ha reinterpretato il motivo del galletto, tipico della ceramica pugliese antica, declinandolo al femminile nelle sue brocche-gallina. Animale già presente nella ricerca dell’artista – rappresentato, ad esempio, nella serie Chicken Drawings (2008) la gallina ha una natura più goffa e umile del gallo, storicamente molto più celebrato dalle arti decorative.

 

Per la mostra a Milano alcune brocche sono state installate a varie altezze su sostegni, mentre altre sono sparse sul pavimento evocando un nugolo di galline in un pollaio. Sulle pareti tutt’intorno è esposta una selezione di disegni, fra cui alcuni schizzi preparatori realizzati da Hopf durante la sua residenza, insieme ai Net-drawings (2009), in cui la riproduzione della rete metallica utilizzata nei pollai imita sfacciatamente la trama regolare e ripetitiva dell’arte minimalista e concettuale.

 

La presentazione è a cura di Judith Hopf e Terraterra.

 

 

A partire dagli anni '90, Judith Hopf ha sviluppato un linguaggio artistico indipendente utilizzando scultura, film, disegno e performance. Profondamente radicato in materiali quotidiani come mattoni, cemento, ceramica e vetro, il suo lavoro sfida le rappresentazioni abituali inserendo il domestico e l'assurdo nello spazio dell'arte. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo, in istituzioni come: Le Plateau (Grace Ile-deFrance) / Bétonsalon, Parigi (2022); SMK – National Gallery of Denmark, Copenaghen (2018); KW Institute for Contemporary Art, Berlino (2018); Hammer Museum, Los Angeles (2017); Museion, Bolzano (2016); Neue Galerie, Kassel (2015); PRAXES, Berlino (2014); Kunsthalle Lingen, Lingen (2013); Studio Voltaire, Londra (2013); Fondazione Morra Greco, Napoli (2013); Schirn Kunsthalle Frankfurt, Francoforte (2013); Malmø Konsthall, Malmø (2012); Grazer Kunstverein, Graz (2012); Badischer Kunstverein, Karlsruhe (2008); Portikus, Francoforte (2007); Secession, Vienna (2006); Caso Institute for Art and Design, Utrecht (2006). Ha partecipato a biennali e mostre collettive organizzate da istituzioni internazionali, tra cui: Lenbachhaus, Monaco (2018); Mudam, Lussemburgo (2017); La Biennale de Montréal (2016); 8th Liverpool Biennial, Liverpool (2014); Sculpture Center, New York (2014); Triennale for Video Art, Malines (2012); dOCUMENTA13, Kassel (2012); Kunsthalle Basel (2011); Kunsthall Oslo, Oslo (2010). Judith Hopf è professoressa presso la Städelschule di Francoforte.

 

Valentina Suma è una consulente e curatrice indipendente. Nata a Oria, in Puglia, vive e lavora Parigi. Nel 2007 ha co-fondato a Milano lo spazio di progetto Brown e successivamente, nel 2009, la galleria Fluxia. Ha collaborato come advisor e production manager con diversi artisti internazionali, sia su progetti espositivi che editoriali. Dal 2019 collabora stabilmente in qualità di studio manager dell’artista Simone Fattal.

 

press release_Judith Hopf_kaufmann repetto milan.pdf
102.46 KB - pdf — scarica
comunicato stampa_Judith Hopf_kaufmann repetto milan.pdf
103.3 KB - pdf — scarica
kaufmann repetto
Visualizza nella mappa
via di Porta Tenaglia 7, 20121, Milan, Città Metropolitana di Milano, Italia
NUOVI OPENING
kaufmann repetto
Bice Lazzari
un espandersi ai margini dei labili confini selected works 1950 -1975
2 aprile – 29 maggio 2025
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta